napoli misteriosa logo nuovo

Un portale a cura di Marco Ilardi

Il Lungomare di Napoli: guida Completa per una passeggiata indimenticabile

lungomare di napoli guida completa per visitarlo
Di cosa parla questo articolo
Facebook
Twitter

Il Lungomare di Napoli è uno dei luoghi più iconici della città, un lungo tratto costiero lungo circa 4 chilometri che si estende tra Mergellina e il Castel dell’Ovo, offrendo una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Questa passeggiata rappresenta una delle esperienze più suggestive che si possano vivere in città, un connubio perfetto tra bellezza paesaggistica, storia e tradizioni gastronomiche.

Cosa Sapere Prima della Visita

Visitare il Lungomare di Napoli significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il profumo del mare si mescola con quello della pizza appena sfornata nei numerosi ristoranti della zona. Per godersi al meglio questa esperienza, è utile sapere che il Lungomare è facilmente accessibile con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza della metropolitana e di numerosi autobus che collegano la zona con il centro città. Il periodo migliore per una passeggiata varia a seconda delle preferenze personali: la primavera e l’autunno offrono temperature piacevoli e meno affollamento, mentre in estate il Lungomare si anima di eventi, spettacoli e un vivace viavai di turisti e residenti.

Dove parcheggiare per andare sul lungomare

Il problema principale per chi viene a Napoli e vuole fare una passeggiata sul lungomare è il parcheggio. Io vi consiglio di mettere la macchina a Via Chiatamone che si trova subito alle spalle. Se siete fortunati trovate un posto lungo la strada altrimenti ci sono due garage, uno dei quali in Via Chiatamone 26 dove metto sempre la macchina e mi trovo molto bene.

Dopo aver parcheggiato ci sono dei punti da Via Chiatamone dove attraverso una serie di scale è possibile raggiungere facilmente il lungomare.

Un  alternativa se i parcheggi sono pieni è andare a Via Santa Lucia che sta un po’ più avanti o a Via Generale Orsini dove ci sono altri garage ed un posto lo troverete sicuramente.

La Struttura del Lungomare

marco ilardi intervista enrico porzioIl Lungomare si compone di diverse sezioni, ognuna con una sua identità e caratteristiche distintive. Partendo da Mergellina, la passeggiata inizia con un tratto ricco di bar e stabilimenti balneari, un punto di riferimento per chi ama rilassarsi con un caffè vista mare o concedersi un aperitivo al tramonto. Proseguendo lungo via Caracciolo, si incontrano ampie aree pedonali e ciclabili, perfette per chi ama passeggiare in tranquillità o dedicarsi a una corsa mattutina con lo sfondo del Vesuvio.

Superata la Rotonda Diaz, il percorso si trasforma in un viale suggestivo che conduce a via Partenope, la zona più frequentata grazie alla presenza di alcuni dei ristoranti e delle pizzerie più celebri della città.

Vi consiglio di andare a mangiare una pizza dal mio amico Errico Porzio che ha recentemente aperto proprio in Via Partenope 11. Lì ho anche presentato il nuovo libro di Antonella Amodio Calici e Spicchi.

Qui, ogni giorno, turisti e napoletani si fermano per gustare le specialità della cucina locale mentre ammirano il panorama che spazia dalle isole del Golfo fino alla maestosa sagoma del Castel dell’Ovo. Infine, via Nazario Sauro conduce al cuore del Borgo Marinari, un angolo di Napoli che conserva il fascino autentico di un antico villaggio di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato.

Le Meraviglie del Lungomare

Ogni angolo del Lungomare di Napoli regala scorci incantevoli e punti di interesse che meritano una sosta. Tra i luoghi più affascinanti c’è sicuramente il Castel dell’Ovo, il più antico castello della città, legato a leggende e storie millenarie. Dalla sua terrazza si può godere di una vista privilegiata sulla città e sul mare, un panorama che cambia colore a seconda dell’ora del giorno.

Poco distante, la Fontana del Gigante, un’elegante opera barocca, si erge come simbolo della Napoli monumentale e artistica. Passeggiando, ci si imbatte anche nella Rotonda Diaz, un punto di riferimento per chi ama rilassarsi all’aperto, magari seduto su una delle tante panchine fronte mare. Nei pressi della Riviera di Chiaia, il Lungomare si collega a una delle zone più eleganti della città, caratterizzata da palazzi storici e boutique di lusso.

Eventi che si svolgono sul Lungomare di Napoli

Il Lungomare di Napoli non è solo un luogo da visitare, ma anche un punto di ritrovo per eventi e manifestazioni che animano la città nel corso dell’anno. Tra gli appuntamenti più attesi c’è il Napoli Pizza Village, una manifestazione che celebra il piatto simbolo della città con degustazioni, spettacoli e la presenza dei migliori pizzaioli napoletani.

Durante il periodo natalizio, l’area si illumina con decorazioni e mercatini che rendono l’atmosfera ancora più magica. In estate, invece, si svolgono concerti, eventi sportivi e rassegne culturali che trasformano il Lungomare in un palcoscenico a cielo aperto.

Il Borgo Marinaro e il Castel dell’Ovo

Uno dei punti più suggestivi della passeggiata è senza dubbio il Borgo Marinaro, un piccolo villaggio di pescatori incastonato ai piedi del Castel dell’Ovo.

castel dell'ovo lungomare di napoli

Qui, il tempo sembra scorrere più lentamente e l’atmosfera è quella autentica di una Napoli legata alle sue tradizioni marinare.

I ristoranti e le trattorie del Borgo offrono piatti tipici della cucina partenopea, dalle linguine ai frutti di mare alla celebre frittura di paranza, il tutto accompagnato dal suono delle onde che si infrangono sugli scogli.

Il Castel dell’Ovo, oltre a essere un importante sito storico, offre uno dei panorami più romantici della città, ideale per chi desidera concludere la passeggiata con un tramonto indimenticabile. L’accesso al castello è gratuito e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia più antica di Napoli.

Conclusione

Il Lungomare di Napoli è molto più di una semplice passeggiata: è un viaggio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di una città unica al mondo. Dalle bellezze naturali alla vivacità degli eventi, dall’eccellenza della gastronomia alla magia dei suoi tramonti, ogni passo lungo questo percorso regala emozioni indimenticabili.

Se si visita Napoli, il Lungomare non può assolutamente mancare nel proprio itinerario.

© RIPRODUZIONE VIETATA

È vietato che l’ articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito.
Per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in questo sito, anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale, è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e/o l’inserimento di un link diretto alla pagina di riferimento.

Altri articoli che potrebbero interessarti