Un portale a cura di Marco Ilardi

Maradona rivive nel Mondiale 2026: il Banco Central lancia una moneta commemorativa esclusiva

moneta del goal di maradona banca argentina
Di cosa parla questo articolo
Il Banco Central de la República Argentina ha lanciato una moneta commemorativa dedicata a Diego Armando Maradona in occasione del Mondiale 2026. L’edizione limitata in argento, composta da 2.500 esemplari, riproduce la leggendaria azione del “gol del secolo” contro l’Inghilterra nel 1986. Un tributo unico al mito del calcio argentino, disponibile a 235.000 pesos e destinato a diventare un pezzo da collezione per gli appassionati del Mundial e di Maradona.
Facebook
Twitter

A quasi quarant’anni dal suo leggendario gol all’Inghilterra nei quarti di finale di Messico ‘86, Diego Armando Maradona torna protagonista in un modo inaspettato e altamente simbolico: attraverso una moneta commemorativa del Mondiale 2026 emessa dal Banco Central de la República Argentina (BCRA).

Si tratta di un’edizione limitata in argento, composta da soli 2.500 esemplari numerati, destinati ai collezionisti e agli appassionati del calcio mondiale. Ogni moneta racconta, in forma grafica, il percorso che Maradona compì nel celebre “gol del secolo”, quello che incantò il mondo intero nella vittoria 2-1 contro l’Inghilterra e che da allora è rimasto scolpito nella memoria collettiva.

Un tributo numismatico al mito eterno del calcio argentino

Il BCRA ha voluto rendere omaggio non solo al campione, ma anche alla passione popolare che il calcio genera in Argentina.
Sul dritto della moneta (anverso) campeggia una palla da calcio stilizzata, simbolo universale del gioco, circondata da un motivo inciso che richiama le onde sonore dei cori da stadio.
Sul rovescio è raffigurato, con una linea punteggiata incisa a rilievo, il tracciato della corsa di Maradona nel secondo gol contro gli inglesi. Una soluzione artistica raffinata che unisce design moderno e racconto storico, trasformando il metallo in una vera e propria narrazione visiva.

L’emissione celebra anche un anniversario importante: nel 2026 cadranno esattamente 40 anni da quella prodezza, ancora oggi considerata la massima espressione di talento individuale nella storia dei Mondiali.

Prezzo, materiali e disponibilità

La moneta d’argento dedicata a Maradona avrà un valore facciale simbolico di 10 pesos, ma sarà venduta a un prezzo di 235.000 pesos argentini, corrispondente al suo valore numismatico e collezionistico.
Sarà possibile richiederla tramite un modulo ufficiale sul sito del Banco Central, e le richieste verranno gestite in ordine cronologico fino all’esaurimento delle 2.500 unità disponibili.

Parallelamente, il Banco Central ha annunciato anche una versione in oro del pezzo commemorativo, con valore simbolico di 25 pesos. Tuttavia, questa edizione non sarà commercializzata in Argentina, ma esclusivamente all’estero, destinata a mercati internazionali e aste numismatiche di prestigio.

Una tradizione che continua: le monete dei Mondiali dal 2006

Questa nuova emissione si inserisce nella linea storica delle monete coniate dal BCRA per ogni Coppa del Mondo, a partire da Germania 2006 fino a Qatar 2022.
Ogni moneta ha rappresentato un momento chiave della storia del calcio argentino, ma quella del 2026 si distingue per il suo valore emotivo e simbolico, poiché unisce la memoria di Maradona all’attesa del nuovo Mondiale che si disputerà tra Stati Uniti, Canada e Messico.

Un’eredità che non si spegne

A quasi cinque anni dalla scomparsa del Pibe de Oro, la sua figura rimane icona di un’Argentina che non smette di sognare.
Il Banco Central, con questa emissione, non celebra solo un calciatore, ma un capitolo indelebile della cultura nazionale.
Il gesto assume un significato profondo: Maradona, simbolo di ribellione, arte e orgoglio popolare, torna idealmente a “giocare” nel Mondiale 2026, portando con sé l’eredità di un popolo intero.

In un Paese dove il calcio è più di una religione, questa moneta diventa un oggetto sacro: un piccolo frammento di eternità dedicato a chi, con un pallone, ha cambiato la storia.

© RIPRODUZIONE VIETATA

È vietato che l’ articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito.
Per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in questo sito, anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale, è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e/o l’inserimento di un link diretto alla pagina di riferimento.

Altri articoli che potrebbero interessarti