napoli misteriosa logo nuovo

Un portale a cura di Marco Ilardi

Chi è il “chiachiello”?

chiachiello significato napoletano
Di cosa parla questo articolo
Scopriamo insieme il significato della parola napoletana chiachiello una persona inconcludente perchè si dice così
Facebook
Twitter

Nel vasto e affascinante universo della lingua napoletana, il termine “chiachiello” occupa un posto di rilievo tra le espressioni più vivaci e sprezzanti usate per descrivere una tipologia ben precisa di individuo.

Essere definito “nu chiachiello” non è affatto un complimento: si tratta di un appellativo che indica una persona inconcludente, incostante, priva di forza di volontà, spesso incline a parlare molto senza mai passare ai fatti.

È il classico soggetto che promette, dice, assicura… ma non combina nulla. È l’amico che dice “vengo sicuro” e poi sparisce.

È il collega che parla ore di un progetto ma non lo porta mai a termine.

È, insomma, l’eterno indeciso, il “chiacchierone inconcludente” che genera aspettative per poi deluderle puntualmente.

Etimologia significato e origini del termine

L’origine del termine “chiachiello” non è del tutto certa, ma si sono sviluppate negli anni diverse teorie:

Origine onomatopeica: molti linguisti dicono che “chiachiello” deriverebbe da un suono ripetitivo e vuoto, simile al “chià-chià” che potrebbe imitare il rumore di chi parla incessantemente senza dire nulla di concreto.

Derivazione greca: c’è chi propone un’origine dal greco antico blakikos, traducibile con “debole”, “fiacco”, un aggettivo usato per indicare persone senza energia né spirito d’iniziativa.

Influenza spagnola: un’altra ipotesi lo collega al termine spagnolo cualquier (qualsiasi), per identificare qualcuno poco credibile, privo di caratteristiche notevoli.

Suggestione latina: alcuni accostano il termine alla radice latina cloac(u)la, ovvero “canale di scolo”, simbolo di ciò che è vuoto o privo di utilità, ribadendo così il concetto di futilità e inconsistenza.

Il “chiachiello” nella cultura popolare napoletana

Nel parlato quotidiano, il termine è spesso accompagnato da espressioni come: “Statte accuorto, chillo è nu chiachiello” – Fai attenzione, quello non è affidabile.

“Nun fa ‘o chiachiello!” – Non fare il finto tonto, smettila di perdere tempo.

“Tutt’ ‘e chiachiere e distintivo” – Tutto fumo e niente arrosto.

Il “chiachiello” rappresenta un tipo umano ben riconoscibile: simpatico magari, ma inaffidabile, spesso preso in giro, talvolta compatito, raramente preso sul serio. Il “chiachiello” non è solo un insulto velato: è un monito culturale.

Nella Napoli verace, dove la parola ha un peso sacro, essere un “chiachiello” significa non rispettare la parola data, e per questo viene stigmatizzato con ironia tagliente.

Una figura che incarna uno dei peccati capitali della napoletanità autentica: parlare troppo, e agire troppo poco.

© RIPRODUZIONE VIETATA

È vietato che l’ articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito.
Per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in questo sito, anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale, è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e/o l’inserimento di un link diretto alla pagina di riferimento.

Altri articoli che potrebbero interessarti